Nel 2003 è stata approvata la Legge regionale n. 12/2003 che tutela le risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano ovvero specie vegetali e razze animali locali (autoctone) che sono a rischio di estinzione o minacciate da erosione genetica dovuto all’abbandono o ad inquinamento genetico per l’introduzione di coltivazioni o allevamenti più produttivi e resistenti .
La varietà o razza locale (autoctone) si caratterizza da un adattamento specifico alle condizioni ambientali di coltivazione e allevamento di una determinata area, diventando identitarie e creando uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le conoscenze, le abitudini, le tradizioni della popolazione umana che l’ha sviluppata e ne continua la coltivazione e l’allevamento come gli agricoltori custodi che operano per la conservazione, la gestione, l’informazione e la divulgazione del materiale genetico autoctono, tali da essere considerati un punto di eccellenza.
Con la Legge Regionale è stato istituito, al fine della tutela del patrimonio genetico, il Repertorio Regionale della Biodiversità agraria dove vengono iscritte le risorse genetiche sia vegetali che animali.
Nella sezione animale, ad oggi, sono iscritte n. 7 razze tra le quali troviamo il CAVALLO DEL CATRIA, che è una razza locale allevata nell’area del Massiccio del Monte Catria, zone dorsali appenniniche e zone collinari limitrofe; presenta un rischio potenziale di erosione per il quale l’Associazione Nazionale del Cavallo del Catria si è attivata per la Conservazione, Miglioramento genetico e diffusione della razza . Proprio per questo nel 2022 l'ASSAM si propone l’obiettivo di valorizzare la sezione animale attraverso il portale www.portalecustodibiodiversita.it e instaurando un confronto positivo con i soggetti interessati alla conservazione delle razze in via di estinzione attraverso incontri dedicati, realizzazione materiale fotografico e divulgativo, valorizzazione degli itinerari della biodiversità.
Intervento del Consigliere Regione Marche Biondi alla FIERA CAVALLI di Verona 13.11.2021