Sostegno per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse genetiche forestali. PSR Marche, sotto Misura 15.2 Azione A)
Il progetto si pone l’obiettivo di valutare ed indagare formazioni arboree singole o boschive d’eccellenza, al fine di proporne l’iscrizione al Libro regionale dei Boschi da seme.
Contestualmente alla fase di ricerca ed approfondimento assume rilievo l’aspetto operativo della Misura che si estrinseca nella fase di raccolta seme ed allevamento del materiale vivaistico, che viene ceduto gratuitamente alle amministrazione comunali al fine di creare aree verdi qualificate, fruibili dalla collettività.
L’attenzione è stata focalizzata sulle Formazioni Vegetali Monumentali che sono state oggetto negli anni passati di un Censimento realizzato dal Corpo Forestale dello Stato.
Si è inteso in tal modo cogliere l’obiettivo di fondo della Misura stessa, ossia dare continuità alla genetica d’eccellenza rappresentata dalle formazioni monumentali presenti in Regione, costituiti da alberi spesso plurisecolari, frequentemente legati a storie e leggende del territorio, che affondano le radici in un lontano passato..
Le morte di uno di questi patriarchi vegetali rappresenta una perdita di valore biologico inestimabile. Riprodurre queste piante e mettere a disposizione dei Comuni il relativo materiale vivaistico consente di dare continuità alla biodiversità e nel contempo, di far conoscere alla collettività la provenienza, la storia e l’importanza di questo patrimonio genetico.
Molte sono le formazione per le quali è stato avviato o prenderà avvio un processo di approfondimento che proseguirà anche per le prossime annualità:
n. scheda FVM |
Formazione |
Ubicazione (comune) |
196 |
Platano del Piccioni |
Ascoli Piceno |
319 |
Faggio di Canfaito |
S.Severino Marche |
190 |
Tiglio selvatico Villa Pascale |
Amandola |
322 |
Roverella di Treia |
Treia |
138 |
Roverella castagnola |
Ancona |
78 |
Abetina di Fonte Abeti |
Borgo Pace |
286 |
Bosco delle Tassinete |
Cingoli |
258-259 e contesto generale |
Riserva naturale Abbadia di Fiastra |
Urbisaglia |
281 |
agrifoglio |
Cingoli |
135 |
Magnolia grandiflora |
Ancona |
121 |
Bagolari di S.Francesco |
Sirolo |
138 |
Roverella castagnola |
Ancona |
145 |
Olmo campestre |
Castelplanio |
93 |
Olmo siberiano |
Pesaro |
132 |
Olivo secolare Parco del Cardeto |
Ancona |
148 |
Leccio Villa Malacari |
Offagna |
133 |
Pino d’Aleppo |
Osimo |
268 |
Roverella |
Pollenza |
276 |
Albero giuda |
Serrapetrona |
229 |
Corbezzolo Villa Montanari Rosati |
P.to S.Giorgio |
181 |
roverella |
Amandola |
96 |
Ginko biloba |
Pesaro |
97 |
sughera |
Pesaro |