PROVE SPERIMENTALI CEREALI - Annate agrarie 2012 - 2014
- FRUMENTO DURO
- FRUMENTO TENERO
- ORZO
- CEREALI MINORI
- COLTIVAZIONE BIOLOGICA SU FRUMENTO
PROVE SPERIMENTALI CEREALI - Annate agrarie 2012 - 2014
Disponibile per il download gratuito,
Catalogo degli Oli Monovarietali edizione 2016, in occasione della 13^ Rassegna Nazionale Oli Monovarietali
Le produzioni ortofrutticole biologiche della Regione Marche sono in continuo aumento e anche per la Fragola nasce la necessità di caratterizzare le numerose varietà disponibili sul mercato vivaistico alla coltivazione in BIO.
La prova nasce dalla collaborazione tra il D3A-UNIVPM e l’ASSAM e ha avuto come scopo quello di identificare le varietà di fragola a più elevata adattabilità alla coltivazione in biologico nell’ambiente del medio-Adriatico.
A questo fine nel 2014 è stata avviata una sperimentazione, mettendo a confronto 16 varietà di fragola di cui 13 unifere: “Alba”, “Aprica”, “Asia”, “Brilla”, “Clery”, “Cristina”, “Garda”, ”Joly”, “Madeleine”, “Premy”, “Romina”, “Sibilla”, “Siria” e 3 rifiorenti: “Albion”, “Malga” e “Monterey.
Le varietà sono state coltivate in coltura di pieno campo e in coltura protetta alla raccolta con tunnel di tipo “Veronese”.
L'ASSAM ha realizzato una guida che si propone di offrire agli operatori del settore apistico uno strumento per produrre etichette conformi a leggi e regolamenti vigenti, evitando così eventuali pesanti sanzioni previste per coloro che non ottemperano agli obblighi derivanti dalle suddette norme.
Disponibile per il download gratuito il file PDF dell'opuscolo nell'edizione aggiornata al 30/10/2015
Ogni territorio racchiude ricchezze uniche che ne caratterizzano la specifica identità:
Ecco l’edizione aggiornata del Repertorio Regionale della Biodiversità agraria L.R. 12/2003
Disponibile per il download gratuito,
la Guida ai Mieli regionali premiati dal 2005 al 2014
Disponibile per il download gratuito,
Catalogo degli Oli Monovarietali edizione 2015, in occasione della 12^ Rassegna Nazionale Oli Monovarietali
Il piccolo coleottero dell’alveare, Aethina tumida Murray (Small Hive Bettle - SHB), appartenente alla famiglia dei Nitidulidi, è un organismo soggetto a denuncia obbligatoria nell’Unione Europea e vi è l’obbligo di segnalare la sua presenza ai Servizi Veterinari, territorialmente competenti, delle Aree Vaste dell’ASUR Marche.
Disponibile per il download gratuito, la scheda informativa dell'Aethina tumida Murray
Cosa fare in caso di sospetto? E’fondamentale avvertire il prima possibile il Servizio Veterinario, territorialmente competente, dell’Area Vasta dell’ASUR Marche! Tutti gli adulti, larve e uova di SHB vanno messi in alcool etilico al 70% e consegnati all’autorità competente per la successiva identificazione.
Il Centro Operativo Sperimentazione e Monitoraggio dell'Innovazione Ortofrutticola ha attivato per l'anno 2015 una serie di progetti innovativi.
La seguente pubblicazione ha lo scopo di illustrare le nuove sperimentazioni che verranno effetuate presso le aziende sperimentali di Jesi (AN), di Carassi (AP) e di Petritoli (FM).
Tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell’ASSAM.
D.G.R. 1188/12 e s.m.i.
Pubblicazione Catalogo- Elenco dei docenti per attività formative rivolte agli imprenditori agricoli – PSR - Misura 111, Sottomisura a). D.A.U. N. 137 del 03/10/2014.
ASSAM - Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare della regione Marche
indirizzo Via Industria, 1
60027 Osimo Stazione (AN)
Telefono (+39) 071 8081
Fax (+39) 071 85979
Email info@assam.marche.it
PEC assam@emarche.it
orari Lun - Ven: 8:30 - 12:30
orari Mar - Gio anche pomeriggio: 15:00 - 18:00
P.IVA 01491360424