Cinipide del castagno
Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu è un imenottero appartenente alla famiglia Cynipidae. Introdotto accidentalmente in Europa nel 2002, viene segnalato nelle Marche a partire dal 2009 nelle province di Pesaro Urbino e di Ascoli Piceno. L’insetto attacca esclusivamente il genere Castanea, in Italia è stato segnalato sia sul castagno europeo (Castanea sativa), selvatico e innestato, sia su ibridi eurogiapponesi.
L’adulto ha l’aspetto di una piccola vespa lunga 2,0 – 2,5 mm, torace e addome sono neri mentre gli arti sono di colore giallo brunastro. Le larve apode, inizialmente trasparenti, a maturità si presentano di colore bianco e raggiungono la
lunghezza di 2,5 mm a sviluppo completo. Le pupe, inizialmente bianche, divengono bruno scure o nere a maturità.
Visita la pagina del progetto:
Progetto regionale di lotta biologica »»
Mappa geografica area focolaio Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu:
Regione Marche individuazione di area infestata:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Determina 24 febbraio 2012 n. 171: Misure di lotta obbligatoria nelle Marche | 2014-03-11 | 2014-03-11 | 1.8 MB | 2.211 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Decreto 30 ottobre 2007: Misure d'emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica italiana | 2014-03-11 | 41.05 KB | 1.650 | Scarica |
Materiale divulgativo:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Cinipide del castagno scheda divulgativa | 2014-03-11 | 456.63 KB | 2.000 | Scarica |
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Poster Cinipide del Castagno | 2016-11-14 | 2016-11-14 | 1.86 MB | 1.503 | Scarica |