Operatori professionali

Operatori professionali

Controlli delle produzioni nazionali, provenienti o destinate al mercato interno dell’Unione Europea.

In seno all'Unione europea, la libera circolazione delle piante e dei prodotti vegetali è la regola generale. Tuttavia, alcune produzioni possono costituire un rischio per la diffusione degli organismi nocivi.

L’esercizio dell’attività vivaistica o di altre attività produttive è possibile solo se si dispone nelle necessarie autorizzazioni o iscrizioni in appositi registri che variano a seconda della tipologia.

Le produzioni immesse sul mercato possono essere controllate per verificare lo stato fitosanitario o la rispondenza varietale dichiarata.


A chi rivolgersi:

Regione Marche
Servizio Fitosanitario Regionale - ASSAM

Via dell’industria 1- Osimo (AN)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure -> Contatta l'Assam

Sede e competenza territorialeTelefonoFax
Sede regionale e Provincia di Ancona 071-8081 07185979
Provincia di Ascoli Piceno e Fermo 0735-654131 0735-654131
Provincia di Macerata 0733-233771 0733-272380
Provincia di Pesaro e Urbino 0721-891663 0721-878258

 

ATTIVITA' CHE RICHIEDONO UNA AUTORIZZAZIONE O L’ISCRIZIONE IN APPOSITI REGISTRI NAZIONALI

Attività vivaistica
(art. 19 D.Lgs 214/2005)

  • Chiunque svolge attivita' di produzione e commercio dei vegetali, prodotti vegetali ed altre voci disciplinate dal decreto L.vo n- 214 del 19 agosto 2005 deve essere in possesso di una apposita autorizzazione
  • (art. 19 D.Lgs 214/2005)

Sono esonerati:

  • i commercianti al dettaglio che vendono vegetali e prodotti vegetali a persone non professionalmente impegnate nella produzione dei vegetali;
  • i produttori di patate da consumo e di agrumi che conferiscono a centri di raccolta autorizzati oppure che cedono direttamente a utilizzatori finali
  • coloro che moltiplicano sementi per conto di ditte autorizzate all'attività sementiera o cedono piante adulte ad aziende autorizzate ai sensi del presente articolo;
  • coloro che importano con specifica autorizzazione di importazione occasionale.

Operatori Professionali – registro RUOP
(art. 65 del Regolamento UE 2016/2031)

Tutti gli operatori professionali con sede legale nella regione Marche e appartenenti almeno ad una delle seguenti categorie devono essere iscritti nel Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP):

  1. gli operatori professionali che spostano nel territorio Nazionale e dell'Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un passaporto delle piante
  2. gli operatori professionali autorizzati a rilasciare passaporti delle piante (link al file D passaporto delle piante)
  3. gli operatori professionali che chiedono all'autorità competente di rilasciare i certificati di esportazione, di esportazione o di pre-esportazione;
  4. gli operatori professionali autorizzati ad applicare i marchi su imballaggi ISPM 15 o a rilasciare altri attestati diversi dal marchio per il materiale da imballaggio di legno
  5. gli operatori professionali diversi da quelli di cui alle lettere da a) a d) se richiesto da specifici atti di esecuzione della Commissione

Sono esonerati dalla registrazione:

  • gli operatori professionali che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, attraverso mezzi diversi dalla vendita tramite contratti a distanza;
  • gli operatori professionali che forniscono esclusivamente e direttamente agli utilizzatori finali piccoli quantitativi di semente, escluse quelle che richiedono un certificato fitosanitario in caso di introduzione nell’UE;
  • chi esercita una attività professionale riguardante le piante, i prodotti vegetali e altri oggetti che si limita al loro trasporto per conto di un altro operatore professionale;
  • chi esercita esclusivamente il trasporto di oggetti di ogni tipo con l’utilizzo di materiale da imballaggio di legno.

Quadro normativo di riferimento >

Autorizzazione all’uso del passaporto delle piante UE
(Reg. UE nr. 2031/2016)
Le piante, i prodotti vegetali e particolari tipi di merci possono circolare solo se accompagnate da un passaporto fitosanitario. Gli Operatore Professionali possono applicare un passaporti delle piante solo se autorizzati dal Servizio Fitosanitario Regionale.

Quadro normativo di riferimento >>

Autorizzazione alla produzione di materiale di propagazione viticolo
(D.M. del 8 febbraio 2005)
Tutte le attività inerenti il prelievo, la produzione e la commercializzazione di materiale di moltiplicazione della vite sono ricomprese in un sistema di controllo e certificazione obbligatorio. La certificazione è obbligatoria per i materiali di moltiplicazione della vite destinati ad essere commercializzati all'interno della Unione Europea. Il Servizio fitosanitario regionale rilascia alle aziende vivaistiche autorizzate due distinte autorizzazioni necessarie per procedere alla produzione e commercializzazione del materiale di propagazione viticolo:

  • l'autorizzazione al prelievo ed alla stampa delle etichette per la commercializzazione del materiale di moltiplicazione proveniente dai campi di viti madri, contenente l'elenco dei campi ammessi al prelievo con la relativa quantità di materiale di moltiplicazione prodotto (gemme, talee-portainnesto);
  • l'autorizzazione alla commercializzazione delle barbatelle e alla stampa delle etichette che mediante un sistema di tracciabilità, garantiscono la qualità commerciale, lo stato genetico e quello fitosanitario del materiale commercializzato. Essa contiene l'elenco dei campi di barbatelle con il relativo numero di piantine di vite prodotte ed autorizzate alla vendita.

Quadro normativo di riferimento >>

Attività sementiera
(art. 12 DECRETO LEGISLATIVO 2 agosto 2007, n. 150)
L'autorizzazione per la produzione a scopo di commercializzazione dei prodotti sementieri è rilasciata dai Servizi fitosanitari regionali.
L'autorizzazione è riferita a una o più tipologie di attività tra le seguenti (DM 12 novembre 2009):

  • Produzione a scopo di vendita di prodotti sementieri. Intendendo le imprese che lavorano le sementi e gli altri materiali di moltiplicazione che provengono direttamente dai campi da seme "selezionandoli, depurandoli dalle scorie e confezionandoli per il commercio, qualunque ne sia l'entità." (DPR 1065/73, art. 1)
  • Confezionamento / riconfezionamento;
  • Concia / confettatura o altri trattamenti del seme.

Nel caso in cui la ditta sia anche importatrice da Paesi terzi di:

  • sementi di piante agrarie, orticole e forestali (art. 19, Dlgs 214/2005);
  • prodotti sementieri: sementi, bulbi, tuberi, rizomi e simili presenti in allegato VB del DLgs 214/2005 (art. 20, Dlgs 214/2005);
    deve chiedere l'autorizzazione anche in qualità di "importatore da paesi terzi"

Sono esonerati:

  • Agricoltori che moltiplicano sementi per conto di ditte sementiere
  • Commercianti al dettaglio e commercianti all'ingrosso di prodotti sementieri già confezionati ed etichettati (i commercianti all'ingrosso di patate da seme già confezionate ed etichettate da ditte sementiere, devono comunque avere specifica autorizzazione in qualità di: "commerciante all'ingrosso di patate da seme").
  • Istituti pubblici di ricerca e sperimentazione per la produzione di materiali iniziali di varietà di propria costituzione.

Quadro normativo di riferimento >>

Accreditamenti dei fornitori
L'accreditamento del produttore vivaista da parte del Servizio Fitosanitario Regionale è finalizzato alla vendita di materiali di propagazione di fruttiferi, orticole e ornamentali per il quale sono richiesti specifici requisiti di qualità sotto il profilo genetico e sanitario. Tale accreditamento è obbligatorio ai fini della commercializzazione dei materiali in tutta l'Unione europea.

Accreditamento dei fornitori di ortive
D.Lgs 07 luglio 2011 n. 124
Accreditamento dei fornitori di fruttiferi
D.Lgs 25 giugno 2010 n. 124 – DM 6 dicembre 2016
Registrazione delle ditte come fornitori accreditati di materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali
(D.Lgs 19 maggio 2000 n. 151)

Accreditamento laboratori per analisi fitosanitarie
I titolari dei laboratori che intendono effettuare analisi per il controllo dello stato fitosanitario e di rispondenza varietale dei materiali di moltiplicazione devono presentare domanda al Servizio fitosanitario specificando i tipi di analisi e le specie vegetali, tra quelle indicate all'allegato I, su cui si intende operare

Quadro normativo di riferimento >>

 

In caso di necessità, per qualsiasi dubbio, consulta la sezione delle FAQ sul sito www.protezionedellepiante.it del Servizio fitosanitario nazionale:

DOMANDE FREQUENTI >

 

MODULISTICA:

Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Modello unico richiesta autorizzazione art. 19 e accreditamento fornitori 2020-05-28 170.16 KB 1.711 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Allegati R-S-T-V-Z relativi alla compilazione Modello Unico 2020-05-28 124.12 KB 3.185 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Note Esplicative Compilazione Modello Unico 2020-05-28 111.8 KB 4.364 Scarica

 

Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Modello registrazione RUOP 2020-05-28 333.89 KB 1.648 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Centro aziendale (modulo aggiuntivo) 2020-05-28 130.59 KB 1.392 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Importatori (muduli aggiuntivi) 2020-05-28 182.79 KB 1.313 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Esportatori (moduli aggiuntivi) 2020-05-28 185.24 KB 1.410 Scarica

 

Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Richiesta di autorizzazione al rilascio del Passaporto delle piante 2020-05-28 321.94 KB 1.597 Scarica
 
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Autodichiarazione bollo 2020-05-28 295.24 KB 1.433 Scarica

 

Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Modello autocertificazione comunicazione antimafia 2020-05-28 335.31 KB 3.710 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Comunicazione variazione attività 2020-05-28 2020-05-28 84.22 KB 4.719 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Richiesta di esame professionale art. 19 2020-05-28 2020-05-28 39.38 KB 3.444 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Richiesta di vidimazione Registri 2020-05-28 2020-05-28 75.95 KB 3.204 Scarica
Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Informativa trattamento dati personali 2014-02-18 2019-06-12 57.51 KB 7.085 Scarica

 

IL SERVIZIO E' VINCOLATO AL PAGAMENTO DI UNA TARIFFA FITOSANITARIA

Data Inser.to Data Agg.to Dimensione Downloads
pdf.png Tariffa fitosanitaria 2020-05-28 224.57 KB 5.090 Scarica

Maggiori informazioni sulla tariffa fitosanitaria:

TRIBUTI MARCHE - SERVIZIO BILANCIO (pagamento, controlli e accertamenti, normativa)

 

Questo sito utilizza dei cookie, anche di terze parti, che sono indispensabili per il regolare funzionamento del sito e delle relative funzioni, per consentire il corretto utilizzo del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali. Secondo una direttiva europea, è obbligatorio ricevere il suo consenso in merito. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy