News

Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche: al via da domani 5 luglio  la seconda campagna di lancio della vespa samurai Carloni: "una strategia a tutela delle produzioni agroalimentari"

COMUNICATO ASSAM- REGIONE MARCHE


Lotta biologica alla cimice asiatica nelle Marche: al via da domani 5 luglio la seconda campagna di lancio della vespa samurai
Carloni: "una strategia a tutela delle produzioni agroalimentari".


A partire da domani 5 Luglio, per il secondo anno consecutivo il Servizio Fitosanitario delle Marche effettuerà il rilascio nella regione Marche della vespa samurai (Trissolcus Japonicus), insetto antagonista della cimice asiatica (Halyomorpha halys), per il controllo biologico del fitofago.
Nel 2022 è prevista l’introduzione dell’agente di controllo biologico in 11 siti di lancio distribuiti in due specifici areali frutticoli del territorio marchigiano, in funzione del monitoraggio preliminare effettuato per la cimice asiatica sul territorio: a partire da quest’anno, oltre la provincia di Pesaro e Urbino, sarà interessata anche quella di Ancona.
Come per il 2021 le introduzioni del parassitoide avverranno nella quasi totalità lungo corridoi ecologici (siepi, aree ripariali, ecc.) aree a basso o nullo input chimico per garantire la sopravvivenza e la diffusione della vespa samurai.

 

Secondo anno di lanci nelle marche della vespa samurai (Trissolcus Japonicus) per il controllo biologico della cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Anche per la stagione 2022 il Servizio Fitosanitario delle Marche effettuerà il rilascio nella regione Marche della vespa samurai, insetto antagonista della cimice asiatica, per il controllo biologico del fitofago: è infatti di questi giorni l’autorizzazione  rilasciata dal MITE (Ministero della Transizione Ecologica) che permetterà la prosecuzione dell’attività avviata nel 2021 (vedi qui) i cui primi risultati sono stati presentati nel webinar organizzato da Assam (Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche) il 1 dicembre 2021 (vedi qui).

La cimice asiatica è un insetto dannoso che rappresenta una minaccia anche nei nostri areali; originario dell’Asia, introdotto accidentalmente e ormai acclimatato in vari Paesi europei tra cui l’Italia, è capace di distruggere interi raccolti non solo nell’ambito della frutticoltura ma anche su colture erbacee.

La lotta chimica nel controllo di questo insetto dannoso è di difficile applicazione a causa dell’elevata polifagia e mobilità della specie, richiede l’impiego di insetticidi ad ampio spettro ed obbliga i produttori agricoli ad effettuare trattamenti ripetuti nel corso della stagione, con il rischio di vanificare i programmi di difesa integrata a basso impatto ambientale.

Soddisfazione dell’utenza del servizio certificazione fitosanitaria export

Gli utenti dell’ASSAM si dichiarano soddisfatti. Questo quanto emerge dai risultati dell’indagine sulla soddisfazione dell’utente relativa al Servizio "Controllo Fitosanitario sulle esportazioni" del SFR condotta nel 2021 da ASSAM.

27 imprese della Regione Marche, esportatrici di vegetali e prodotti vegetali verso paesi extra EU, compilando un questionario di gradimento on-line, si sono dichiarate complessivamente molto soddisfatte o soddisfatte del servizio ricevuto dal 2017 al 2021.

Questo sito utilizza dei cookie, anche di terze parti, che sono indispensabili per il regolare funzionamento del sito e delle relative funzioni, per consentire il corretto utilizzo del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali. Secondo una direttiva europea, è obbligatorio ricevere il suo consenso in merito. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy