ASSAM e Regione Marche, con la L.R. 12/2003 a “Tutela delle risorse genetiche animali e vegetali del territorio marchigiano", ha messo in atto iniziative ed interventi per la tutela delle risorse genetiche animali e vegetali autoctone, cioè originarie delle Marche o introdotte ed integrate negli agro-ecosistemi marchigiani da almeno cinquant'anni; minacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione per le quali esista un interesse economico, scientifico, ambientale, paesaggistico o culturale.organizzano la quarta edizione del concorso “La biodiversità in cucina – siamo arrivati ... al DOLCE” per l’anno scolastico 2019-2020 rivolta agli Istituti Professionali Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera delle Marche, per avvicinare i futuri cuochi ai diversi prodotti iscritti al Repertorio Regionale della Biodiversità agraria e stimolarli nella preparazione di differenti tipologie di dolci a base di frutta, in linea con le nuove tendenze di consumo.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire all'ASSAM entro il 18 ottobre 2019
Obiettivi del Concorso: L’obiettivo è quello di diffondere nei ragazzi delle scuole alberghiere la conoscenza dei prodotti della biodiversità attraverso un “percorso didattico”, sinergico tra i diversi Istituti che, dagli approfondimenti e ricerche sulla storia di un determinato prodotto del Repertorio Regionale, dei suoi trasformati e derivati e del suo legame col territorio, arrivi alla creazione di un dolce particolare che valorizzi le peculiarità della frutta biodiversa utilizzata.
SCARICA IL BANDO E LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:
Data Inser.to | Data Agg.to | Dimensione | Downloads | |||
![]() |
Bando Concorso - Domanda di partecipazione "La Biodiversità in cucina" 2019-2020 | 2019-10-01 | 334.15 KB | 1.348 | Scarica |